Claudio FARINA, nato nel 1975, in Snam dal 2017, è Chief Strategy & Technology Officer con responsabilità di sovrintendere alla definizione e all'attuazione della strategia della società, di definire e promuovere il programma di digital transformation attraverso soluzioni innovative digitali e tecnologiche, di guidare la roadmap di implementazione di sviluppi e la gestione ICT, di curare la definizione del modello di sostenibilità, della strategia ESG e degli obiettivi di decarbonizzazione.
È anche Executive Vice President Tecnologie e Innovazione Industriale e siede nel Board di alcune società del Gruppo.
Precedentemente è stato Executive Vice President Digital Transformation & Technology, con responsabilità di guida di ICT, tecnologie e trasformazione digitale, Responsabile del team di CEO Office, alla guida di progetti interfunzionali in area operational improvement, scale up dei nuovi business e supporto all’Amministratore Delegato, e Senior Vice President Planning and Control BU Asset Italia.
Clicca qui per scoprire di più
Massimiliano CAPPA è un appassionato Chief Information Officer con un forte background di esperienze tecniche e manageriali nel settore ICT.
Laureto in Ingegnere Meccanica ha conseguito un Master in Management ed Economia alla Scuola Superiore Enrico Mattei.
Ha cominciato la sua carriera professionale come tecnico progettista nel settore petrolifero ma si è velocemente appassionato al mondo dell’information Technology.
Per sette anni ha lavorato in ambito consulenziale nel settore dello sviluppo prodotto, per poi spostarsi successivamente nel mondo industriale. Da più di venti anni si occupa di progetti di trasformazione digitale in molti settori di business e gestisce team multiculturali in diverse nazioni del mondo.
Ha grande professionalità nella definizione di proposte di innovazione, con una significativa esperienza nella gestione del cambiamento e l'implementazione di strategie di servizio ICT. Oggi ricopre il ruolo di Direttore ICT del gruppo Danieli & C Officine meccaniche SpA.
Ha studiato Ingegneria dell'Automazione al Politecnico di Milano, laureandosi nel 2022 con una tesi su piattaforme stratosferiche per il ripristino delle reti di telecomunicazione in situazioni di emergenza. Questa esperienza ha portato alla fondazione di FloFleet, startup di aeromobili autonomi innovativi, dove è CEO, unendo competenza tecnica e passione per la robotica. Nato a Milano nel 1996, fin da giovane coltiva interessi per il calcio, la cucina e l'agricoltura.
Al liceo, ha co-fondato una startup tramite l'iniziativa Vodafone Think for Social, creando una piattaforma per l'integrazione scuola-lavoro.
Giuseppe Di GIRONIMO (Napoli, 12 maggio 1973) è Professore Associato di Prototipazione Virtuale nel Settore Scientifico Disciplinare Disegno e Metodi dell’Ingegneria Industriale (ING-IND/15) presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Laureato con lode in Ingegneria Meccanica (1999), Dottore di Ricerca in Progettazione e Costruzione Meccanica (2002), nel 2014 e nel 2018 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore Ordinario.
Nel 2001-2002 ha svolto attività di ricerca presso il Fraunhofer Institute for Computer Graphics in Darmastadt (Germania).
È progettista e responsabile del Centro ErgoS (Ergonomia e Sport) e del centro MARTE (Misure Avanzate in Realtà virTualE) presso il CESMA-Unina, del Laboratorio IDEAinVR (Interactive Design and Ergonomics Applications in Virtual reality) del DII-Unina. È stato progettista e responsabile del Laboratorio "VRTest" del Centro Regionale di Competenza Trasporti della regione Campania.
Clicca qui per scoprire di più
Mariella GUERRICCHIO è responsabile di Industry X Product Engineering Services per ICEG (Italia, Europa Centrale, Grecia).
Ha maturato una esperienza di 20+ anni nell’ambito dell’ingegneria dei Semiconduttori, Biomedicale e Aerospazio e Difesa in Italia e all’estero.
Si è laureata in Ingegneria Elettronica presso l'Università di Pisa, completando la sua tesi di laurea magistrale sulla progettazione di circuiti integrati. Mariella è da sempre impegnata nel promuovere innovazione e creatività nel contesto dell’ingegneria.
Nel suo ruolo, Mariella si occupa di aiutare le aziende a disaccoppiare la dipendenza lineare tra workforce e workload, cercando leve di valore e efficienza tramite l’applicazione del concetto di "ingegnere aumentato" ai grandi temi dell'ingegneria. I suoi ambiti di competenza includono hot topics come digital thread, intelligenza artificiale generativa, systems engineering ed embedded & safety critical systems.
Giornalista professionista con una spiccata predisposizione ai rapporti umani, sono cresciuta nella comunicazione tecnologica, abbracciando nel tempo anche l’ambito turistico e della ristorazione.
In campo ICT, da anni mi occupo prevalentemente di cogliere le tendenze del mercato grazie a incontri, convegni, tavole rotonde e webinar, che modero con entusiasmo, e a interviste che realizzo ai top manager dei sistemi informativi aziendali e dei vendor.
Come freelance collaboro con il Gruppo Digital360, dopo aver gestito per anni la redazione della storica testata Linea Edp e avere iniziato il mio percorso all’interno del Gruppo Editoriale Jce.
Negli ultimi anni, la mia crescita professionale si è affermata anche come copywriter, content project leader, social advisor e ufficio stampa, grazie alla collaborazione con diverse aziende che si occupano di marketing, comunicazione, formazione ed eventi in ambito informatico ma anche elettronico ed illuminotecnico.
Da qualche tempo, metto la mia esperienza giornalistica anche al servizio del settore turistico, dell’hospitality e della ristorazione, seguendo progetti di comunicazione e blogging orientati al web e ai canali social in ottica brand marketing & reputation.
Laureato in Ingegneria Meccatronica all'Università Ricardo Palma in Perù e successivamente laureato magistrale in Ingegneria dell'Automazione con una tesi focalizzata su Computer Aided Process Planning utilizzando la piattaforma 3DEXPERIENCE. Eduardo è stato assunto nel 2019 da Dassault Systèmes e vanta esperienza nell'ambito BIM e di gestione qualità. È inoltre esperto di EKL e di creazione di widgets on cloud.
Martino TURRINI è un esperto del settore CAD e PLM, appassionato di innovazione e costantemente impegnato nella ricerca di nuovi modi per migliorare i processi e aumentare l'efficienza attraverso l'impiego di nuove tecnologie.
Il suo percorso professionale ha avuto inizio nell’area tecnica per poi evolversi verso ruoli di prevendita per diverse aziende, avendo avuto così la possibilità di sperimentare diversi programmi di progettazione, per arrivare infine ad un ruolo commerciale con un background completo in ambito CAD.
Attualmente si occupa della gestione del business di CATIA nel canale dei partner in area EUROMED.
Brad HATHAWAY è un professionista delle vendite senior con oltre 30 anni di esperienza di vendita basata su soluzioni complesse, tecnologia e valore. La sua specialità è scoprire esigenze/obiettivi/sfide/requisiti aziendali specifici dei clienti e mapparli sui vantaggi della soluzione per superare le aspettative. Ha una profonda conoscenza della gestione dei dati, della loro visualizzazione e applicazione in molti domini, tra cui la gestione del ciclo di vita del prodotto, la catena di approvvigionamento e l'ingegneria/design.
Brad è un Senior Sales Expert per il marchio NETVIBES di Dassault Systèmes e, in precedenza, ha aiutato altre grandi organizzazioni di software multinazionali incentrate sulle vendite, l’implementazione di sistemi di gestione e visualizzazione dei dati.
Attualmente in Dassault Systèmes Lucia ricopre il ruolo di Brand Sales expert per ENOVIA e si occupa dello sviluppo del business in collaborazione col team CPE e i suoi partner.
Lucia ha più di 10 anni di esperienza nel settore software.
Ingegnere dei Trasporti, da 13 anni in Dassault Systèmes. Nel corso della sua esperienza lavorativa trentennale con clienti Automotive & Aerospace, si è sempre occupato di soluzioni informatiche per la progettazione, la simulazione e la gestione del Ciclo di Vita del Prodotto.
Laureato magistrale in Ingegneria al Politecnico di Milano. Assunto dal 2020 in Dassault Systèmes come Industry Process Consultant nel team Customer Solution Experience. Durante questi anni ha avuto modo di lavorare per clienti afferenti a diverse Industrie supportando l’impiego della 3DEXPERIENCE platform come soluzione di Product Lifecycle Management.
Giulia GIUGNO è un ingegnere informatico con esperienza nell'ambito di analisi dati, tecniche e metodologie di applicazione. Ha lavorato in diversi domini industriali tra cui l'ambito assicurativo, automotive, bancario e farmaceutico, e ad oggi sfrutta il suo bagaglio d'esperienza per migliorare i processi analitici aziendali attraverso ridisegnandoli sfruttando le soluzioni Dassault Systems.
Emilio BRAGHIERI è un esperto nel campo del CAD (Computer-Aided Design) , PLM (Product Lifecycle Management) e SLM ( Service Lifecycle Management ) .
Ha iniziato la sua carriera come professionista del CAD e della Comunicazione Tecnica. Ha poi progressivamente ampliato il suo campo di competenza, assumendo ruoli di crescente responsabilità e diversificando le sue competenze nel campo del PLM e SLM.
Grazie alla sua profonda conoscenza del settore e alle sue capacità di comunicazione, ha svolto un ruolo chiave nella gestione di progetti complessi in vari settori industriali.
Attualmente, Emilio BRAGHIERI ricopre il ruolo di Responsabile del Portfolio CATIA per la regione EuroMed, dove si occupa di guidare lo sviluppo e la strategia del Brand CATIA.
Attualmente in Dassault Systèmes Nicola ricopre il ruolo di Brand Sales Expert per ENOVIA e si occupa dello sviluppo del business in collaborazione con il team CSE.
Nicola è in Dassault Systèmes dal 2021 ed è direttamente coinvolto nella gestione dei progetti di 3DEXPERIENCE platform dei clienti diretti di Dassault Systèmes.
Chiara Bogo è Senior Strategy & Marketing Director per il Sud Europa in Dassault Systèmes, The 3DEXPERIENCE Company.
Ha maturato un‘esperienza internazionale nel settore tecnologico e dell’innovazione, ricoprendo ruoli manageriali e gestendo iniziative di trasformazione e change management.
Prima di entrare in Dassault Systèmes, ha lavorato in Ariston Group, in Boston Consulting Group, e in precedenza in multinazionali in Italia e Germania.
Laureata in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Torino, ha conseguito un MBA presso la SDA Bocconi.
Sposata, ha una figlia.