Dottorato in Architettura e Urbanistica (Unife - Polis University), MArch (Unife).
Dopo la laurea con lode presso l'Università degli Studi di Ferrara, ha svolto esperienze lavorative in studi di architettura, a livello nazionale e internazionale, e ha frequentato il Corso di Dottorato Internazionale in Architettura e Urbanistica (IDAUP), con una ricerca in ambito urbano ed efficienza energetica del distretto attraverso lo sfruttamento dei rifiuti organici per la produzione di biogas, tesi valutata eccellente e con lode dalle commissioni di esame finale
A dicembre 2017 è entrato in Focchi S.p.A. come Innovation Project Manager Ied membro del Comitato Innovazione. Da aprile 2018 è Innovation Manager della Società responsabile delle attività di innovazione aziendale volte a esplorare nuove tecnologie e nuove opportunità di business, unendo l'approccio multidisciplinare e interdisciplinare con la ricerca di innovativi modelli di business redditizi al fine di generare nuovi flussi di entrate.
Marzio PERIN è nato nel 1963 in Italia dove è tuttora residente. Ha ottenuto una laurea magistrale in Scienze dell'Ingegneria Civile presso l'Università di Padova (Italia).
Dal 1991 collabora con Permasteelisa ricoprendo negli anni diversi ruoli, iniziando come "Project Engineer". Ha vissuto un'esperienza professionale con Permasteelisa North America per 4 anni a Los Angeles, guidando l'ufficio design come Design Manager. Per diversi anni, dopo il suo rientro in Italia, ha guidato l'ufficio progettazione con il compito di sviluppare e realizzare tutti i progetti non- standard, soprattutto quelli ad alto livello di complessità geometrica. Durante questo periodo di tempo, ha anche agito come Key Account Manager per alcuni Star-architects, fungendo da ponte tra il design e l'industria. Dal 2012 al 2015 è stato anche Direttore Generale di Permasteelisa Spa, società operativa italiana.
Ora fa parte della direzione Design del Gruppo.
Missione: reinventare l'ambiente urbano e garantendo un sistema sostenibile e resiliente aiutando i nostri clienti a sperimentare il territorio integrato in 3DEXPERIENCE.
Sviluppare la conoscenza delle soluzioni BIM (Building Information Modeling) e GIS (Geographical Information Sistemi) nel settore delle costruzioni, Città e Territorio.
Stefano GUANZIROLI è fondatore e partner di IDeCOM dopo una carriera in alcune tra le principali aziende EPC, quali Foster Wheeler, Alstom Power, General Electric, nelle quali si è occupato della gestione delle opere civili e strutturali di progetti di vasta scala nei settori Oil&Gas, petrolchimico, Power, dalla fase di tendering alla costruzione.
Giovanni PATRON si laurea in ingegneria edile all'Università di Padova nel 2004 con una tesi riguardante la vulnerabilità ed il danno sismico degli edifici ordinari in muratura.
Nel corso degli anni universitari frequenta un anno di studio all’Ecole National de Traveaux Publics de l’etat - Lyon (France).
Subito dopo la laurea, fa esperienza presso uno studio di ingegneria di Padova dove ha l’occasione di cimentarsi con le prime verifiche strutturali e direzione lavori. Nel 2006 intraprende l’attività di libero professionista approfondendo l'uso del software di modellazione parametrica Catia V5.
Dagli inizi del 2007 collabora con gli ingg. Simone Lucangeli ed Anna Vendrame con i quali sviluppa la modellazione e disegnazione costruttiva della pelle esterna (15’000mq) della torre CMA-CGM a Marsiglia (progetto architettonico di Zaha Hadid Architects) e la modellazione esecutiva e costruttiva della struttura e del rivestimento del "bridge" di collegamento tra la torre e l'annesso adiacente.
Nel 2008 fonda insieme ad essi lo Studio Tecnico Associato V.L.P., specializzato nell'elaborazione di elementi architettonici di forma complessa dal concept architettonico allo sviluppo costruttivo. I progetti più importanti ai quali lo studio ha partecipato sono: l’Aviva Stadium a Dublino, l’edificio Moebius a Parigi, la torre Maroc Telecom a Rabat, la Tour D2 alla Defence Parigi, l’edificio della Philharmonie a Parigi, la torre Soyak Kristal Tower a Instabul, l’edificio Palazzo Europa a Bruxelles e la torre Generali – City Life di Milano.
Nel 2018 viene fondata la società VLP and Partners assieme all’ing. Rodrigo Ennas, l’ing. Michele Salmaso e l’arch. Tommaso Viola, società che prosegue ed amplia il lavoro cominciato dallo studio. La società sta partecipando alla realizzazione dei seguenti progetti: Battersea Phase 3, la nuova sede di Google entrambe a Londra e l’università ESPCI a Parigi.